The International research center for Cognitive Applied Neuroscience - IrcCAN is a multi-faceted research center based in Milan (Italy), where cutting-edge basic and applied research in the fields of cognitive, social, and applied neuroscience takes place.

Moved by a strong dedication to innovation, interdisciplinarity, and multimethodological approach, IrcCAN brings together professors, researchers, and professionals from many research areas – such as cognitive and affective neuroscience, applied neuroscience, neuropsychology, psychophysiology, cognitive psychology, and communication psychology – to promote high-quality research and training.



Golf News Maggio 2019 – Roncegno Golf Club

  • Evento "8a Officina di Neuroeconomia. Con me o contro di me: fiducia, etica e transazioni finanziarie nell'era dell'intelligenza artificiale", organizzato da BrainLine, in occasione della Brain Awareness Week (BAW), martedì 11 marzo 2025, Milano [Brochure]

 

  • Evento "Ambienti complessi e relazioni di fiducia: quali strategie di adattamento e di neuroempowerment?", organizzato dall’International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) e dall’Osservatorio Nazionale Permanente sulle Neuroscienze del Benessere Diffuso e Sostenibile (OssNEBEDISO), in occasione dell'apertura del Master di I livello in Neuromanagement per le organizzazioni e della Brain Awareness Week (BAW), venerdì 14 marzo 2025, Milano [Brochure]

 

  • Evento "Neuroscienze dell'interocezione per il benessere nelle dinamiche mente-corpo", organizzato in occasione dell'apertura annuale ed. 2024-2025 del Master di II livello in Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione, venerdì 21 febbraio 2025, Brescia [Brochure]

 

  • Evento "Nuove tecnologie e società: nasce l’osservatorio di Pegaso per l’etica delle nuove tecnologie", organizzato da Pegaso e MED.E.A., 14 gennaio 2025 presso Palazzo Durini - Via Santa Maria Valle, 2, Milano [Brochure]

 

  • Riguarda alcune foto dell'evento “Benessere: promuoverlo, coltivarlo e mantenerlo nelle società complesse, tenutosi in data venerdì 13 dicembre 2024 [Foto]

 

 

  • Evento inaugurale “Benessere: promuoverlo, coltivarlo e mantenerlo nelle società complesse, in occasione della presentazione del libro «Neuroscienze del benessere», autore Michela Balconi, Carocci Editore, Studi Superiori e dell’apertura del Master di II livello in Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione, Sede di Milano, venerdì 13 dicembre 2024 [Maggiori informazioni] [Brochure]

 

  • Progetto "Sviluppo di conoscenze e buone pratiche per il wellness e l’empowerment individuale", collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Monticello SpA, in occasione della giornata inaugurale della laurea magistrale in Psicologia per il Benessere: Empowerment, Riabilitazione e Tecnologia Positiva, a.a. 24-25 [Leggi l'articolo]

 

  • Seminario "Old and New addiction: new research line" (prof. Campanella Salvatore - Université Libre de Bruxelles), intervengono la dott.ssa Clémence Dousset (Université Libre de Bruxelles) "Utilizing Neurofeedback to Prevent Relapse in Addiction Recovery" e la dott.ssa Anais Ingels (Université Libre de Bruxelles) "Towards a more individualized neurocognitive support for polysubstance" - 14 giugno 2024

 

  • Convegno "Dopo il caso Neuralink. NEUROTECNOLOGIE: POTENZIALITA' E RISCHI DA REGOLAMENTARE", 3 giugno 2024 presso Sala degli Atti parlamentari - Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini”, Piazza della Minerva, 38, Roma (o tramite piattaforma webtv.senato.it e canale YouTube del Senato) [Maggiori informazioni]

 

  • Tavola rotonda "Neuroscienze, Social Robotics e Sistemi Manifatturieri Collaborativi: Orizzonti e Sviluppi", organizzata dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino e l'Università Cattolica del Sacro Cuore nell'ambito dell'evento Biennale Tecnologia di Torino, 18 aprile 2024 presso il Politecnico di Torino - aula 29B, via C.so Duca degli Abruzzi, 24 Torino [Maggiori informazioni]

 

  • Instant workshop "Rivoluzione 5.0: neuroscienze, human-cobot collaboration nei processi produttivi e organizzativi", organizzato nell'ambito del progetto PRIN 2022 – 2022 Z9JBJC (E.HU.MAN)Master di I livello in Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione,  20 aprile 2024 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Aula NI010 - Via Nirone 15 (o tramite piattaforma Microsoft Teams) [Brochure]

 

  • Convegno "NUOVE FRONTIERE PER LE NEUROSCIENZE: dalla Deep Brain Stimulation all'interfaccia Brain-Computer", 18 maggio 2024 presso la Fondazione IRCSS San Gerardo Dei Tintori - Aula Pogliani -, Via G.B. Pergolesi, 33 Monza [Maggiori informazioni] 

 

  • Lezione aperta "Diritto e Neuroscienze: alcuni profili", 14 marzo 2024 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Aula G006 - Vito, Largo Gemelli 1 [Maggiori informazioni]

 

  • Seminario "Extended: Il potenziale delle Realtà Estese nella Didattica e nell’Apprendimento" organizzato nell’ambito del progetto “Metaversity ”, 13 marzo 2024 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Sala Diamante 1, Via Olona 2 [Maggiori informazioni]

 

  • Instant seminar "Il caso Neuralink: un'analisi tra scienza e neuroetica", 15 febbraio 2024 presso l'Università degli Studi di Milano (o tramite piattaforma Microsoft Teams) [Maggiori informazioni]

 

  • Evento "Approcci «col-laborativi» e Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni. Il contributo delle Neuroscienze” organizzato in occasione della Brain Awarness Week (BAW) 2024 e dell’apertura annuale ed. 2023-2024 del Master di I livello in Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione, venerdì 15 marzo 2024, Milano [Brochure]

 

  • Evento inaugurale “NEUROSCIENZE, HYPERSCANNING E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Quali prospettive?, in occasione dell’apertura del Master di II livello in Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione, Sede di Brescia, venerdì 23 febbraio 2024 [Brochure]

 

  • Nuove borse di studio INPS per i master Executive a.a 2023/2024: per favorire la partecipazione a master universitari per i dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, l'INPS ha erogato 3 borse a copertura totale per il master Neuroscienze Comportamentali e 3 borse a copertura totale per il master Neuromanagement per le organizzazioni [Bando master executive]

 

  • Evento inaugurale “NEUROSCIENZE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BENESSERE: tra social robotics e neurosimulazioni, in occasione dell’apertura del Master di II livello in Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione, Sede di Milano, venerdì 17 novembre 2023 [Brochure]

 

  • Rivedi gli highlights dell'evento “Neuroscienze del decision-making nelle organizzazioni: evidenze empiriche e riflessioni applicative, tenutosi in data venerdì 9 giugno 2023 [Highlights]

 

  • Evento: “Neuroscienze del decision-making nelle organizzazioni: evidenze empiriche e riflessioni applicative, evento organizzato da IrcCAN e OssNEBEDISO, venerdì 9 giugno 2023 [Brochure] [Ascolta la descrizione dell'evento] 
  •  

  • Convegno nazionale sul disturbo del gioco d'azzardo, 9-10 marzo 2023: "La dipendenza da gioco: evidenza scientifica, pratica clinica e rete di servizi per la cura" [Maggiori informazioni]

 

  • Evento inaugurale “DAssDec: un nuovo tool digitale per l’assessment dei processi decisionali nei contesti professionali e clinici, in occasione dell’apertura della prima edizione del Master di I livello in Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione e della Brain Awareness Week 2023, venerdì 17 marzo 2023 [Brochure]

 

  • Evento inaugurale “DAssDec: presentazione di un tool digitale per l’assessment dei processi decisionali, in occasione dell’apertura del Master di II livello in Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione, Sede di Brescia, venerdì 17 febbraio 2023[Brochure]

 

  • Nuove borse di studio INPS per i master Executive: 3 borse per i master Neuroscienze Comportamentali e 3 borse per il master Neuromanagement per l'organizzazione [Bando master executive]

 

  • Evento "Neuroscienze e giustizia minorile: connessioni e dialogo tra discipline", organizzato da IrcCAN e OssNEBEDISO, 22 novembre 2022 [Brochure]

 

  • Evento inaugurale “LE NEUROSCIENZE SOCIALI NEL LIFE-SPAN: DAI BIOMARCATORI AI FATTORI CULTURALE”, in occasione dell’apertura del Master di II livello in Neuroscienze Comportamentali di Milano [Brochure]

 

 

 

  • Evento "Neuroscienze, intelligenza artificiale e diritto minorile. Il futuro che ci aspetta" Intervento a cura di Michela Balconi, 12 Aprile [Maggiori informazioni] 

 

 

  • SAVE THE DATE - Inaugurazione OssNEBEDISO [Dual mode], IrcCAN & Dipartimento UCSC di Psicologia, Venerdì 18 Marzo 2022 [Maggiori informazioni] 

 

 

  • Webinar IrcCAN: Techno-stress e Smart Working. 19 Novembre 2021 [Brochure]

 

  • Percorsi formativi: Neuromanagament e neuropotenziamento - Le neuroscienze applicate per sviluppare competenze, valorizzare le perfomance e assicurare il benessere organizzativo. IrcCAN, 2021-2022 [Brochure] [Maggiori informazioni]

 

  • Webinar: Le aspettative di BenEssere tra umanesimo e digitalizzazione: ricerca, produttività e salute. IrcCAN, 16 Settembre 2021 [Maggiori informazioni]

 

  • Webinar: I segreti del linguaggio non verbale (anche online). The Building Hotel, ROMA 14 Settembre 2021 [Maggiori informazioni]

 

  • Webinar: IL PENALISTA E LO SVILUPPO DELLE NEUROSCIENZE: SPAZI DI DIALOGO. Camera Penale di Milano, 24 Giugno 2021 [Locandina del programma]

 

  [See more NEWS] 

 Follow us on Linkedin 

 



 

 

Eventi IrcCAN

loading...

                                          

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.